 Il costruttore taiwanese mostra la sua versione custom della scheda video AMD Radeon HD 7970.Come già visto in altre soluzioni marchiate DirectCU, il sistema  dissipativo è di generose dimensioni, occupando infatti ben tre slot, ed  integra numerose features atte a rendere questa scheda video  particolarmente estrema.
Il costruttore taiwanese mostra la sua versione custom della scheda video AMD Radeon HD 7970.Come già visto in altre soluzioni marchiate DirectCU, il sistema  dissipativo è di generose dimensioni, occupando infatti ben tre slot, ed  integra numerose features atte a rendere questa scheda video  particolarmente estrema.Il rivestimento è dotato di due ventole da 10 cm che vanno a raffreddare  l'intero PCB della scheda. Al disotto si trova il sistema dissipativo  composto da 6 heatpipes in rame a diretto contatto con la GPU che si  distendono in due sezioni costituite da alette in alluminio. L'intero  sistema assicura un raffreddamento migliore del 20% rispetto alla  versione reference, mantenendo inoltre un impatto acustico inferiore di  14 dB.
Le frequenze operative sono leggermente superiori al modello reference: 1000 MHz La ASUS HD 7970 DirectCU II è dotata di una features chiamata VGA Hotwire. Tramite un connettore a 2-pin, dove un'estremità viene saldata alla scheda video e l'altra a determinati connettori presenti nelle schede madri della famiglia ASUS ROG Rampage IV, si avrà completo accesso, per via software, al controller delle tensioni della mainboard per agire sulla scheda video senza l'utilizzo di resistenze variabili.er la GPU e 5.60 GHz / 1400 MHz per la memoria DDR5, contro i 925 MHz e 5.50 GHz / 1375 MHz definiti da AMD.
 
Per consentire un maggiore e più stabile aumento delle frequenze operative, ASUS ha dotato la scheda di un sistema di alimentazione VRM formato da 10+1+1 fasi ASUS Digi+ e di due connettori PCIe da 8-pin. Immancabili su una scheda di questo genere, i punti di rilevamento della tensione tramite un multimetro.
Le uscite video presenti sono composte da due porte DVI Dual-Link e quattro DisplayPort 1.2 che gli consentono di raggiungere lo standard 4K senza l'ausilio di eventuali adattatori.
La ASUS Radeon HD 7970 DirectCU II arriverà sul mercato a metà febbraio, ad un prezzo di circa 620 euro.
Le frequenze operative sono leggermente superiori al modello reference: 1000 MHz La ASUS HD 7970 DirectCU II è dotata di una features chiamata VGA Hotwire. Tramite un connettore a 2-pin, dove un'estremità viene saldata alla scheda video e l'altra a determinati connettori presenti nelle schede madri della famiglia ASUS ROG Rampage IV, si avrà completo accesso, per via software, al controller delle tensioni della mainboard per agire sulla scheda video senza l'utilizzo di resistenze variabili.er la GPU e 5.60 GHz / 1400 MHz per la memoria DDR5, contro i 925 MHz e 5.50 GHz / 1375 MHz definiti da AMD.
Per consentire un maggiore e più stabile aumento delle frequenze operative, ASUS ha dotato la scheda di un sistema di alimentazione VRM formato da 10+1+1 fasi ASUS Digi+ e di due connettori PCIe da 8-pin. Immancabili su una scheda di questo genere, i punti di rilevamento della tensione tramite un multimetro.
Le uscite video presenti sono composte da due porte DVI Dual-Link e quattro DisplayPort 1.2 che gli consentono di raggiungere lo standard 4K senza l'ausilio di eventuali adattatori.
La ASUS Radeon HD 7970 DirectCU II arriverà sul mercato a metà febbraio, ad un prezzo di circa 620 euro.
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware
 
																		








